La scuola in Kenya
Ogni anno scolastico è suddiviso in 3 TERMS (trimestri):
1° TERM da Gennaio a Marzo, Aprile vacanza
2° TERM da Maggio a Luglio, Agosto vacanza
3° TERM da Settembre a Novembre, Dicembre vacanza
Nursery: Scuola dell’infanzia
I bambini già dall’età di due anni possono frequentare la nursery che si divide in tre cicli:
Baby class, fino a 3 anni
Nursery dai 3 ai 4 anni
Pre –unit per bambini di 5 anni
La Pre-uniti è obbligatoria e anche il superamento di un esame di idoneità per poter accedere alla Scuola Primaria. Nella pagella, consegnata ogni trimestre, viene indicato l’anno scolastico e il trimestre, vengono elencate le materie (lettura, scrittura, inglese, ambiente, matematica) e la relativa valutazione.Dalla somma dei voti di ogni materia, si ottiene il voto complessivo.
Primary school or Academy (Scuola primaria e Sc. Secondaria di 1° livello)
All’età di 6 anni, I bambini possono iniziare un percorso di 8 anni. La Primary school va dalla prima (first class), all’ottava (class eight). Anche qui i bambini vengono valutati trimestralmente. Di norma le materie sono: inglese, kiswahili, geografia, religione, matematica, scienze e agricoltura. Il sistema di valutazione è uguale a quello della Scuola materna. Se in fondo alla pagella, alla voce Total Marks (o grand total) c’è scritto 350, il bambino ha un buon rendimento visto che il punteggio massimo alla Primary è di 500. In base al voto finale viene fatta la graduatoria di ogni classe. Se, ad esempio, il bambino è Position 12 out of 30, ha avuto un rendimento scolastico buono: è 12° su una classe di 30 bambini.
Dopo aver terminato l’ottava classe, tutti gli studenti devono sostenere l’esame nazionale: K.C.P.E. (Kenyan Certificate of Primary Education). I bambini svolgono questo esame nelle proprie scuole e il testo dell’esame è lo stesso per tutti gli studenti del Kenya. Le materie d’esame sono 5 ed il procedimento di valutazione è lo stesso delle valutazioni trimestrali. Il bambino alla fine non riceverà una pagella, ma il “Result slip” (foglio di risultati); oltre ai singoli risultati numerici ottenuti per ogni materia viene aggiunta anche una valutazione alfabetica per materia. Il voto A è il massimo e la E il minimo.
Gli esami scritti vengono raccolti e valutati a Nairobi da una apposita commissione. Gli esami scritti constano di due temi: uno in inglese e l’altro in lingua swahili.
I risultati dell’esame saranno determinanti per il tipo di scuola secondaria che il ragazzo frequenterà.
Lo studente può avere una preferenza rispetto alla scuola secondaria, ma il fattore determinante di accesso è il punteggio finale degli esami. Se il ragazzino raggiunge un punteggio basso (meno di 250), potrà accedere solo ad una scuola secondaria del Distretto (Provincia) o, nella peggiore dei casi frequentare una scuola secondaria locale, situata nel proprio villaggio. Le scuole migliori sono quelle delle Provinces (quelle Regionali). Può capitare che accanto al nome della scuola frequentata dal bambino ci sia scritto “Academy” invece di “Primary School”, ma esprime la stessa cosa ed è usata come titolo da alcune scuole primarie private.
Secondary School – Scuola Secondaria di 2° livello
La scuola secondaria è a pagamento ed ha una durata di 4 anni suddivisi in Terms. Le classi vanno dalla First Form (Prima superiore) alla Fourth Form (quarta superiore). Vi sono scuole secondarie pubbliche alle quali è possibile accedere solo con voti molto altiAttualmente l’importo del sostegno a distanza è fondamentale (anche se insufficiente) per consentire agli studenti bisognosi, ma meritevoli di poter frequentare le superiori. I ragazzi che iniziano le scuole secondarie possono decodere se frequentare una Daily School, la normale scuola diurna oppure una Boarding school: una scuola residenziale in cui lo studente alloggia nel convitto della scuola e torna a casa solo per i periodi di chiusura a fina trimestre. Il numero delle materie studiate aumenta rispetto ai cicli precedenti, alle cinque fisse per i 4 anni (inglese, swahili, matematica, chimica e biologia), se ne aggiungono altre opzionali (storia, geografia, fisica, religione, ecc..) scelte dallo studente tra le materie proposte dall’istituto. Nlla pagella della scuola secondaria per ogni materia si ottiene un voto numerico che corrisponde anche ad una lettera. “A” rappresenta il risultato migliore ed “E” il peggiore.
Corrispondenza dei voti:
12 – A
11 – A-
10 – B+
9 – B
8 – B-
7 – C+
6 – C
Al di sotto di C, che corrisponde alla suff., si ottiene: C-, D+, D, D-, E
Alla fine della classe quarta i ragazzi devono sostenere l’Esame Nazionale K.C.S.E. (Kenian Certificate, of Secondary Education), che permetterà loro di concludere il ciclo scolastico. Quest’esame consiste in otto prove, una per ogni materia. Alla fine degli esami, le prove vengono raccolte e valutate a Nairobi, attraverso una commissione composta, per la maggior parte da insegnanti selezionati appositamente per questo compito. I risultati finali escono a febbraio e, per ogni materia viene espresso un giudizio corrispondente ad una lettera seguendo lo stesso principio delle pagelle, ed il ragazzo non riceverà la pagella, ma il “Result Slip”, la tabella dei risultati.
[accordion title=”
Vocational Training Studies (VTS – VTI – COLLEGE) Corsi professionali
Si tratta di corsi professionali della durata di 6 mesi o 1- 2 anni ed hanno lo scopo di insegnare concretamente un mestiere. Si possono frequentare anche dopo la primaria se il punteggio finale è stato basso, se non si è in grado di pagare la retta della scuola secondaria o se si è già avanti con gli anni. Finite le superiori, in attesa dei risultati finali e delle selezioni per le varie scuole, passano alcuni mesi e molti studenti ne approfittano per frequentare uno di questi corsi (ad Es. di computer, ecc.) Se il voto finale delle superiori non è stato alto, non potendo accedere all’Università, si può optare di concludere gli studi con uno di questi corsi.
Università
Le università in Kenya sono 20: 7 statali e 13 Private. Per l’ammissione all’Università occorre aver raggiunto almeno il voto di “C+”. Nelle università statali gli studenti meritevoli, ma poveri, che hanno ottenuto almeno B+, ricevono dal Governo una borsa di studio (HELB – Higher Education Loans Board) che corrisponde al prestito d’onore e che viene restituito, un certo ammontare alla volta, quando si inizia a lavorare. In caso contrario i costi sono altissimi e non sostenibili con il semplice sostegno a distanza.
NEWS
Nel 2017 il Kenya ha introdotto un nuovo sistema di istruzione – che non è ancora completamente a regime- : il Competency Based Curriculum (CBC), per sostituire il tradizionale sistema 8–4–4 introdotto dal defunto Presidente Moi nel 1985. Il Competency Based Curriculum è stato progettato dal Kenya Institute of Curriculum Development (KICD) con l’obiettivo di sfornare ” cittadini impegnati, responsabilizzati ed etici. A differenza del sistema 8-4-4 in cui gli studenti trascorrono 8 anni nell’istruzione primaria, 4 anni nella scuola secondaria e 4 anni all’università, il curriculum CBC si basa su un sistema di istruzione 2-6-3-3 in cui l’istruzione di base ha stato organizzato su tre livelli; Educazione dei primi anni, istruzione della scuola media e scuola superiore. Con CBC, gli studenti trascorreranno ora 2 anni nella scuola materna, 6 anni nella scuola primaria (grado 1-6), 3 anni nella secondaria junior (grado 7,8,9) 3 anni nella secondaria senior (grado 10,11,12) e 3 anni all’università. Il curriculum basato sulle competenze pone l’accento su sette competenze fondamentali, vale a dire; comunicazione e collaborazione, pensiero critico e risoluzione dei problemi, creatività e immaginazione, cittadinanza, alfabetizzazione digitale, apprendimento per imparare e autoefficacia. Secondo KICD, il curriculum tradizionale è incentrato sull’insegnante mentre il CBC è incentrato sul discente. Gli studenti sono costantemente accessibili sulle sette competenze in base alle seguenti aree; Soddisfare le aspettative (ME), Approaching Expectations (AE) e Below Expectations (BE). Istruzione in Kenya
Gli aggiornamenti sono liberamente tratti dal sito dal sito https://it.qaz.wiki/wiki/Education_in_Kenya